INTERROGAZIONE CHOC DEL DEPUTATO DI UNIDOS MAURO PILI
PILOTI AERONAUTICA CHE IL FINE SETTIMANA FANNO I "TASSINARI" PER MINISTRI
DAL PROCESSO EMERGONO FATTI INQUIETANTI SULLA PIANIFICAZIONE DEI VOLI PROVA FUNZIONALI AGLI ORARI DEI MINISTRI
Una strana coincidenza. Voli di linea con Alitalia disdetti e puntualmente spunta il volo di stato militare, definito prova, per riaccompagnare a casa il ministro di turno.
Potrebbe sembrare un racconto da fantapolitica, in tempi di austerity. In realtà è quello che nel silenzio generale sta emergendo da un processo, l'ennesimo, che sta mettendo sotto accusa la vergognosa gestione dei voli di stato e quelli camuffati con i voli militari.
Beccati e scoperti, tentano di far punire un militare accusato di aver fatto trapelare la notizia sulla presenza a bordo di un aereo militare proprio del ministro della Difesa Pinotti. Volo e passeggero che doveva restare segreto. Questione di sicurezza.
Roba che se la racconti non ci crede nessuno. Vabbè che la Pinotti sotto attacco dell'Isis è notizia che comporta il ricovero coatto per il suo divulgatore ma da qui a secretare una tale informazione si arriva alla follia pura.
Chi poteva credere alla causalità di un volo militare giusto coincidente con l'esigenza del ministro di rientrare a casa?
Nessuno.
Era facilmente comprensibile a chiunque che tale coincidenza fosse quantomeno singolare e che il volo in questione era stato chiarissimamente predisposto per soddisfare l'esigenza del vertice del Ministero che altrimenti avrebbe dovuto attendere il giorno successivo per far rientro nella sua Genova.
Un volo che diventa punta di un iceberg visto che nel corso del dibattimento le deposizioni di alcuni testimoni hanno evidenziato che tra il personale del 31° stormo dell'Aeronautica militare impiegato come equipaggio sugli aerei della flotta di Stato vi è l'abitudine di schernirsi definendo «tassinari» coloro che durante i fine settimana svolgono missioni di volo per il trasporto di Ministri o altri membri del Governo.
Dunque, tassinari di Stato ad uso e abuso di ministri e amici!
Uno scandalo silenzioso e silenziato. Che ora emerge in tutta la sua gravità con l'interrogazione presentata alla Camera dal deputato di Unidos Mauro Pili.
Un quesito finale netto e chiaro: quanti sono stati i voli addestrativi disposti ed effettuati dal 31° stormo dell'Aeronautica militare con gli aerei della flotta di Stato nelle giornate di venerdì, sabato, domenica o lunedì, dall'inizio della legislatura e se abbiano trasportato passeggeri civili e chi fossero?
Fuori i nomi! Il numero dei voli! I giorni e le coperture necessarie per questo misfatto di Stato.
Ecco il testo integrale dell'interrogazione al Presidente del Consiglio:
PILI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della giustizia, al Ministro della difesa, al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
il 23 maggio 2017 sul sito dell'agenzia di stampa «Agenparl» è stato pubblicato un articolo dal titolo «Difesa, Comellini (Pdm): il volo militare per portare a casa il ministro Pinotti era stato programmato già tre giorni prima»;
nello scritto si evidenzia che presso il tribunale militare di Roma si è svolto il processo a carico di un maresciallo dell'Aeronautica militare accusato di aver rivelato notizie di carattere riservato inerenti al volo effettuato il 5 settembre 2014 dal velivolo Falcon 50 matr. 62029 con nominativo IAM 3122 sulla tratta da Ciampino a Genova Sestri sul quale aveva viaggiato come passeggera la Ministra della difesa Roberta Pinotti;
sempre nell'articolo si legge: «Dalle carte del processo emerge chiaramente, oltre al fatto che le informazioni relative al volo in questione non erano sicuramente riservate ed erano conosciute da una ampia pluralità di soggetti, che la missione addestrativa sulla tratta Ciampino Genova per la sera del 5 settembre 2014 era stata disposta già il giorno due settembre dalla Sala Situazione di Vertice e che fu l'ufficiale Capo Sezione Pianificazione dell'Ufficio Operazioni del 31o Stormo in servizio quel giorno ad attribuirgli immediatamente la sigla “IAM3122” che identifica la presenza a bordo del Ministro della difesa – tiene a precisare Luca Marco Comellini, segretario del Partito per la tutela dei Diritti di Militari e Forze di polizia»;
sempre dalle carte processuali emerge che lo stesso ufficiale aveva ritenuto che la procedura per disporre la missione non era consuetudinaria, ma non escludeva che fosse stata eseguita altre volte e precisava che solitamente l'attività addestrativa veniva programmata dai due gruppi di volo che compongono lo stormo;
dalle dichiarazioni di un membro dell'equipaggio che ha effettuato il volo la sera del 5 settembre, definito di addestramento, si apprende come lo stesso non abbia escluso di essere stato informato da almeno due giorni del fatto che la Ministra Pinotti sarebbe stata a bordo come passeggera;
Luca Comellini rileva: «Tra gli atti del fascicolo sono anche presenti i messaggi di posta elettronica acquisiti nel corso delle indagini presso l'ufficio di Gabinetto della Ministra, sia quelli del giorno 3 settembre 2014 relativi alla prenotazione e all'emissione dei biglietti per il volo Alitalia sulla tratta Fiumicino-Genova per le ore 10:20 del giorno 6 settembre, sia quello delle ore 10:09 del 5 settembre relativo all'annullamento dei medesimi biglietti. Il ministro in quell'occasione dichiarò, testualmente: “Quella sera tornavo da un vertice NATO in Galles e c'era un volo addestrativo dell'Aeronautica in partenza da Ciampino: sarebbe partito ugualmente, con me o senza di me”»;
è facilmente comprensibile a chiunque che tale coincidenza appare quantomeno singolare e sarebbe opportuno fugare ogni dubbio circa il fatto che il volo in questione sia stato predisposto per soddisfare l'esigenza del vertice del Ministero che altrimenti avrebbe dovuto attendere il giorno successivo per far rientro a Genova;
nel corso del dibattimento le deposizioni di alcuni testimoni hanno evidenziato che tra il personale del 31o stormo dell'Aeronautica militare impiegato come equipaggio sugli aerei della flotta di Stato vi è l'abitudine di schernirsi definendo «tassinari» coloro che durante i fine settimana svolgono missioni di volo per il trasporto di Ministri o altri membri del Governo –:
quanti siano stati i voli addestrativi disposti ed effettuati dal 31o stormo dell'Aeronautica militare con gli aerei della flotta di Stato nelle giornate di venerdì, sabato, domenica o lunedì, dall'inizio della legislatura, se abbiano trasportato passeggeri civili e chi fossero. (5-11459)